SLC3 è il software propretario, progettato da SISMA come unica interfaccia per tutte le sue macchine laser, che integra l’interfaccia visiva e le funzionalità CAD.
La piattaforma ha una struttura modulare ed è completata dall’integrazione con tutte le periferiche che consentono automazioni come mandrini o dispositivi per traino lastra.

La marcatura laser è estremamente efficace sui metalli, dove è facile ottenere un’ampia gamma di risultati diversi e, come l’incisione laser, è pulita e precisa.
Può essere utilizzata per migliorare o personalizzare accessori moda creando facilmente texture bidimensionali o incisioni tridimensionali.

La funzionalità FILL IT fa parte dell’approccio modulare del software, può essere acquistata separatamente e attivata tramite licenza sul sistema del cliente.
Il pacchetto FILL IT può riempire regioni con texture vettoriali e definite da contorni disegnati all’interno del software SLC3 o importate da CAD esterni. Questo tipo di lavorazioni può simulare altre tecnologie e lavorazioni tradizionali come sabbiatura, spazzolatura, molatura perlage, radiale o assiale (Còtes de Genève) e finiture geometriche non realizzabili con lavorazioni tradizionali.


Per questo tipo di lavorazioni conviene utilizzare un laser MOPA, non troppo potente; idealmente un 20w MOPA, che troviamo, per esempio, su BIG SMARK e MODO.